• Home
  • Biografia
  • Catechesi
  • Corsi
  • Formatori
  • Online
  • Opere

Aldo Vendemiati

Feeds:
Articoli
Commenti

Opere

Principali pubblicazioni di Aldo Vendemiati

Volumi

  • Il diritto naturale dalla scolastica francescana alla riforma protestante, Urbaniana University Press, Roma 2016.
  • In comunità. Fondamenti di etica sociale, Urbaniana University Press, Roma 2013.
  • San Tommaso e la legge naturale, Urbaniana University Press, Roma 2011.
  • Universalismo e relativismo nell’etica contemporanea, Marietti, Genova-Milano 2007.
  • La specificità bio-etica, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2002.
    • Testo: https://books.google.it/books?id=cu_X45jpFrsC&redir_esc=y
    • Recensione a La specifictà bio-etica: [Leggi articolo – Documento PDF]
  • In prima persona. Lineamenti di etica generale. Roma, Urbaniana University Press, 1999. Seconda edizione ampliata: Ibidem 2004; terza edizione 2008; quarta edizione 2017.
    • Testo della seconda edizione: http://www.clerus.org/clerus/dati/2006-10/20-13/G_etica.html
    • traduzione inglese a cura di C. Nicolosi:  In the First Person. An Outline of General Ethics, Ibidem 2005: http://www.clerus.org/clerus/dati/2006-10/20-13/G_Ethics.html
    • traduzione portoghese a cura di J. F. Dias: Em Primera Pessoa. Elementos de Ética Geral, Humanitas vivens, Maringà (PR – Brazil) 2012. Presentazione:  http://www.humanitasvivens.com.br/livro.php?id=156
  • La legge naturale nella “Summa Theologiae” di S. Tommaso d’Aquino, Roma, Edizioni Dehoniane, 1995.
  • Fenomenologia e realismo. Introduzione al pensiero di Dietrich von Hildebrand. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1992.

Articoli

  • L’etica e il divino in Platone, in “RQS – Revista Quero Saber”, 1 (2020) 113-140.
  • Josef Pieper, Das Viergespann – Klugheit, Gerechtigkeit, Tapferkeit, Maß (1964), in S.-T. Bonino (ed.), Grandi opere del tomismo nel Novecento, Urbaniana University Press, Roma 2020, pp.157-166.
  • Matrimonio e diritto naturale secondo san Tommaso, in S.-T. Bonino – G. Mazzotta (edd.), San Tommaso, il matrimonio e la famiglia, Urbaniana University Press, Roma 2019, pp.123-139.
  • La actualidad de la ley natural tomista, in “Espiritu” 67 (2018) 339-362.
  • Etica, in G. Russo (ed.), Nuova enciclopedia di bioetica e sessuologia, ElleDiCi, Torino 2018, pp. 1027-1031.
  • Legge naturale, Ibid., pp.1294-1298.
  • Malattia, Ibid., pp. 1364-1368
  • Individualismo, identità, relazione, umanità, in L. Congiunti – A. Ndreca – G. Formica (edd.), Oltre l’individualismo. Relazioni e realzionalità per ripensare l’identità, Urbaniana University Press, Roma 2017, pp. 493-513.
  • Natura – parte etica, in E. Sgreccia – A. Tarantino (edd.), Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica, vol. IX, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2015,   pp. 181-194.
  • Natura umana – parte etica, Ibid., pp. 274-286.
  • Naturalità (bioetca e), Ibid., pp. 298-305.
  • L’etica fondamentale della Evangelii Gaudium, in “Urbaniana University Journal – Euntes Docete” 68 (2015) 73-77.
  • Natura e ragione. Inclinazioni naturali, legge morale e diritto, in “Studium” 111 (2015) 333-344.
  • El matrimonio canónico y el derecho natural, in M. Ayuso, Utrumque ius. Derecho, derecho natuarl y derecho canónico, Marcial Pons, Madrid – Barcelona – Buenos Aires – Sao Paulo, 2014.
  • Fede cristiana ed etica naturale, in “Frontiere” 10 (2013) 299-313.
  • L’interdisciplinarietà nell’etica alla luce di una riflessione di Lluis Clavell, in M. Perez de Laborda (ed.), Sapienza e libertà. Studi in onore del prof. Lluis Clavell, Edusc, Roma 2012, pp. 447-455.
  • La legge naturale oggi, in D. Bosco et Al. (edd.), Testis fidelis. Studi di filosofia e scienze umane in onore di Umberto Galeazzi, Orthotes, Napoli 2012, pp. 629-649.
  • La relazione di genere e la famiglia (con A. Monachese), in M. Miranda – D. Lopez (edd.), Ideologia de genero: Persepectivas filosofica-antropologica, social y juridica, Universidad de Navarra – Promesa, San José – C.R. 2011, Tomo 1, pp. 379-396.
  • Diritto naturale, in E. Sgreccia – A. Tarantino (edd.)Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica, vol. IV, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2011, pp. 532-538.
  • Quali prospettive per l’etica contemporanea? in “Frontiere” 8 (2011) 95-108.
  • La struttura della Summa theologiae di san Tommaso d’Aquino, in “Salesianum” 73 (2011) 237-280. Sal02-2011-Vendemiati,
  • Le ragioni della natura, in “Oikonomia” (www.oikonomia.it) 9/3 (ottobre 2010) 21-33. Ragioni della nat-oikonomia
  • Conseguenzialismo (principio di), in E. Sgreccia – A. Tarantino (edd.), Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica, vol. III, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2010, pp. 416-424.
  • Le ragioni della diversità e quelle del riconoscimento, in “Nuova civiltà delle macchine” (Roma) 2 / 2010 52-61.
  • I presupposti filosofici della “Dignitas Personae”, in “Itinerarium” (Messina) 41 (2009), 99-110. Pubblicato anche in G. Russo (ed.), Dignitas Personae. Commenti all’istruzione su alcune questioni di bioetica, Coop. S. Tom., Messina – Elledici, Leumann (To) 2009, 55-68.
  • Orientamenti di ricerca sulla legge naturale negli ultimi trent’anni, in L. Congiunti – G. Perillo (edd.), Studi sul pensiero di Tommaso d’Aquino in occasione del XXX anniversario della S.I.T.A., LAS, Roma 2009, 71-100.
  • L’amore cristiano, criterio e norma delle relazioni interpersonali. Riflessioni filosofiche sulla Deus caritas est, in “Euntes docete” 60 (2007), 33-48.
  • La filosofia e la paternità di Dio alla luce del pensiero di san Tommaso d’Aquino, in G. Giorgio (ed.), Pianus. Quaderno di studi, Istituto Teologico Abruzzese-Molisano, Chieti 2007, 243-251.
  • Dio come fondamento dell’etica nel pensiero di san Tommaso d’Aquino, in “Salesianum” (Roma), 68 (2006) 657-665.Sal04-2006-Vendemiati
  • Povera e nuda. Saggio di filosofia della filosofia, in “Euntes docete” (Roma) 59 (2006), ­199-220.
  • Giustizia, responsabilità e verità: i diritti dell’uomo nella Gaudium et Spes e nella  Dignitatis Humanae, in “Euntes docete” (Roma) 59 (2006), ­­81-96.
  • Le ragioni della tutela della vita umana, in S. D’Ippolito – C. Circelli (edd.), Le ragioni della dignità della persona, Loffredo editore, Napoli 2006, 177-184.
  • Prospettive tomiste per l’etica del XXI secolo, in Atti del Congresso Internazionale su L’umanesimo cristiano nel III millennio: la prospettiva di Tommaso d’Aquino, vol. II, Pontificia Academia Sancti Thomae Aquinatis – SITA, Città del Vaticano 2005, 874-890. http://e-aquinas.net/pdf/vendemiati.pdf
  • Etica, in G. Russo (ed.), Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia, Elledici – CIC Edizioni Internazionali, Leumann – Roma 2004, pp. 835-839.
  • Legge naturale, Ibidem, pp. 1038-1042.
  • Malattia, Ibidem, pp. 1097-1101.
  • Quale normatività per la tutela della persona e dei suoi diritti?, in L. Leuzzi – C. Mirabelli (edd.), Verso una Costituzione europea, Marco Editore, Lungro di Cosenza 2003, Tomo I, 457-465.
  • La relazione medico-paziente in un’etica della compassione e della responsabilità, in R. Esclanda – F. Russo (edd.), Homo patiens. Prospettive sulla sofferenza umana, Armando Editore, Roma 2003, 83-93.
  • Pulchritudo boni. Meditazione su un’opera d’arte, in L. Congiunti (ed.), Epifania della bellezza, Sinnos ed., Roma 2002, 231-238.
  • La vita è un dono di Dio, in L. Congiunti (ed.), L’audacia della ragione. Riflessioni sulla teologia filosofica di Francesca Rivetti Barbò, Roma, Hortus Conclusus, 2000, 217-224.
  • La perfezione della vita cristiana nella Summa Theologiae di s. Tommaso, in A. Lobato (ed.), Actas del IV Congreso Internacional de la SITA, Còrdoba, Publicaciones Obra Social y Cultural CajaSur, 1999, Tomo IV, 2123-2129.
  • Legge naturale, in “Rivista di teologia morale” (Bologna), 31 (1999) 295-301.
  • Présupposés anthropologiques de l’esclavage et de son abolition, in “Mémoire Spiritane” (Paris) 9 (1er sem. 1999) 16-26.
  • Freedom and Respect for Life: John Paul II, in Freedom in Contemporary Culture. Acts of the V World Congress of Christian Philosophy: Catholic University of Lublin 20-25 August 1996. Vol. II, Lublin, The University Press of the Catholic University of Lublin, 1999, 153-161.
  • La legge della vita e i diritti della persona in ‘Evangelium Vitae’, in “Doctor Communis” (Roma), 51 (1998), 58-79.
  • Le inclinazioni naturali e il bene. Letture parallele della ‘Politica’ di Aristotele da parte di Tommaso d’Aquino e Pietro d’Alvernia, in “Rivista di Filosofia neo-scolastica” (Milano), 89 (1997) 89-106.
  • La religiosità in Italia. Note teologiche in margine ad una recente indagine sociologica, in “Vita e Pensiero” (Milano), 79 (1996), 225-232.
  • Verità e discorso etico in prospettiva tomista, in Discorso e verità. Scritti in onore di Francesca Rivetti Barbò. A cura di S. Belardinelli e G. Dalmasso, Milano, Jaca Book, 1995, 133-142.
  • Analogia della legge. Uno studio su S. Tommaso d’Aquino, in “Rivista di Filosofia neo-scolastica” (Milano), 86 (1994), 468-490. http://www.jstor.org/stable/pdf/43062341.pdf?seq=1#page_scan_tab_contents
  • Metafisica della morte in prospettiva tomista, in L’assistenza al morente. Aspetti socio-culturali, medico-assistenziali e pastorali. Atti del Congresso Internazionale: Roma, 15-18 Marzo 1992. A cura di E. Sgreccia, A.G. Spagnolo, M.L. Di Pietro. Milano, Vita e Pensiero, 1994, 473-475
  • I fondamenti dell’etica, in Etica e società contemporanea. Atti del III Congresso Internazionale della S.I.T.A. A cura di A. Lobato. Città del Vaticano, Libr. Ed. Vaticana, 1992. Vol. III, 213-218.
  • Riflessioni su Francisco de Vitoria a proposito di diritti umani, in “Rivista internazionale dei diritti del­l’u­o­mo” (M­ila­n­o), 5 (1992), 216-226.
  • Lavoro manuale e servizio spirituale: la Quaestio «De opere manuali religiosorum» (Qdl. VII, q. 7) di s. Tommaso d’Aquino, in “Doctor Communis” (Roma), 45 (1992), 179-187.
  • Autenticità e testimonianza in «Io e Tu» di Martin Buber, in “Vita e Pensiero” (Milano) 73 (1990), 857-864.

Share this:

  • Twitter
  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Altro
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

  • RSS RSS Aldo Vendemiati

    • Il blog si è trasferito!
    • Diventare padroni
    • Pentirsi
    • La generosità
    • Compassione
    • Misericordia responsabile
    • Davanti alla sofferenza
    • Dall’interno
    • Nella tempesta
    • Interpretare
  • Inserisci l´indirizzo email qui

    Unisciti ad altri 400 follower

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: