Per le lezioni online Join Zoom Meeting
https://zoom.us/j/907014865
orario delle lezioni: mercoledì, 10:20 – 11:55
A. VENDEMIATI
Prerequisiti:
Conoscenza della Storia della Filosofia, della Logica filosofica di base, dell’Antropologia filosofica istituzionale e dell’Etica generale.
Obiettivi didattici:
Determinare lo statuto epistemologico della filosofia morale, in ordine al suo oggetto formale. Approfondire le principali teorie etiche contemporanee e valutarle criticamente. Chiarire il senso della normatività specificamente morale a fronte degli altri tipi di normatività. Tracciare le coordinate per un’autentica interdisciplinarietà.
Contenuti delle lezioni:
1. Interdisciplinarità: normatività giuridica, tecnica e morale.
2. Statuto delle norme morali: cognitivismo, non-cognitivismo, costruttivismo.
3 Teorie etiche: Utilitarismo; Deontologismo; Etica delle virtù.
4. Il “genere” morale: il bene, la libertà, la virtù, i diritti e i doveri.
5. La “specie” morale: fontes moralitatis, legge, coscienza.
|
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali con lettura e spiegazione di testi specialistici. anche con il supporto della proiezione di schemi e diapositive.
Modalità di verifica:
Esame orale finale sulla bibliografia e i contenuti delle lezioni.
Bibliografia: La dispensa del corso è scaricabile qui: Etica II 2020
Aldo VENDEMIATI, Universalismo e relativismo nell’etica contemporanea., Milano-Genova, Marietti, 2007; Aldo VENDEMIATI, La specificità bio-etica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002.
Rispondi