Aldo Vendemiati è professore ordinario di filosofia morale e decano (preside) della Facoltà di filosofia della Pontificia Università Urbaniana (Roma).
Ha insegnato nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Campobasso (di cui è stato anche direttore), nel Post-noviziato dei Frati Cappuccini, nell’Istituto Teologico Abruzzese-Molisano presso il Seminario di Chieti, nella Pontificia Università Lateranense. Dal 1995 insegna nella Pontificia Università Urbaniana Dal 2007 al 2010 ha svolto l’ufficio di decano, che gli è stato affidato nuovamente dal 1 settembre 2016.
La sua formazione accademica si è svolta presso la Pontificia Università Gregoriana, la II Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, l’Accademia Alfonsiana, la Pontificia Università Lateranense e la Pontificia Università della Santa Croce. Ha conseguito i dottorati in Filosofia ed in Teologia Morale.
E’ membro ordinario della Pontificia Accademia di San Tommaso.
Le sue ricerche vertono prevalentemente sulla fondazione dell’etica (In prima persona. Lineamenti di etica generale, Urbaniana University Press, Roma 2017, 4. ed.; In comunità. Fondamenti di etica sociale, ivi 2013), in dialogo con la tradizione tomista, con la fenomenologia (Fenomenologia e realismo. Introduzione al pensiero di Dietrich von Hildebrand, ESI, Napoli 1992), e con il pensiero più recente (Universalismo e relativismo nell’etica contemporanea, Marietti, Milano-Genova 2007). Si è dedicato anche all’approfondimento delle tematiche bioetiche in ordine alla loro fondazione epistemologica (La specificità bio-etica,Rubbettino, Soveria Mannelli 2002). Le sue pubblicazioni maggiori riguardano il tema della legge e del diritto naturale: San Tommaso e la legge naturale, Urbaniana University Press, Roma 2011; Il diritto naturale dalla scolastica francescana alla riforma protestante, ivi 2016.